Stracchino di Vedeseta






In origine il suo nome era Stracchino perché prodotto con latte delle vacche stanche di ritorno dall'alpeggio; “stracche” appunto. Oggi questo formaggio è prodotto tutto l'anno ma nello stesso identico modo con cui veniva fatto nel passato. La struttura si presenta cremosa sotto la crosta e gessosa al cuore, con un gusto tra il dolce e il salato.
Abbinamenti
Vini bianchi giovani e profumati, verdure cotte o crude.